Sei in: Vini & Co | Eno news
Presentata al Vinitaly la nuova rivista ufficiale dell`Associazione Italiana Sommelier. Ma è in realtà molto di più, un concept editoriale articolato, che oltre alla rivista caratterizzerà anche la prossima guida vini, accomunando entrambi i progetti con uno stile riconoscibile e ben connotato.
Occhi puntati sulla più grande vetrina del vino italiano, il Vinitaly. È proprio questa l’occasione scelta dall’Associazione Italiana Sommelier per annunciare la nascita di un importante progetto. Vitae è il nome della nuova rivista ufficiale. Ma è in realtà molto di più, un concept editoriale articolato, che oltre alla rivista caratterizzerà anche la prossima guida vini, accomunando entrambi i progetti con uno stile riconoscibile e ben connotato. Nel caso specifico, la rivista mantiene l’elevata qualità della precedente esperienza, esprimendo tuttavia un approccio innovativo, più attuale e fresco, capace di interpretare le nuove sensibilità emergenti senza essere autoreferenziale.
Una rivista di contenuti che si apre al nuovo, alla scoperta del mondo che cambia, affrontando con ferma lucidità anche le criticità del proprio settore. Una rivista dei Soci, per i Soci, ma anche per gli esperti e per la grande platea di appassionati. Una rivista che torna a essere la voce dell’Associazione e che non ha bisogno di rendere il vino più seducente perché è nella sua autenticità che risiede il vero fascino.
Vitae. Un nome che evoca l`universalità delle cose e che il solo pronunciarlo chiama in causa valori condivisi. Si pronuncia vite, come la nostra amata pianta, ma è scritto vitae, come il plurale e il genitivo latino del termine vita, ae. Nella “t” del nome si traduce graficamente la forma e l’espressione di una vite, un guyot, un simbolo che rappresenta tutta la forza iconografica dell’intero progetto. Il nome è ovviamente, dal punto di vista semantico, una classica sineddoche: parlerà di vite in senso tecnico e in senso più ampio della vita del vino, del suo mondo, di storie raccontate, di vite e di esistenze, quelle dei suoi attori. In altre parole, una rivista di vite e di vita a essa dedicata. E questo, secondo noi, è fare davvero cultura del vino.
Il sommario del primo numero
- Rùfina. Come dominare il tempo di Armando Castagno
- Il corsaro del Rodano di Roberto Bellini
- Osteria, che Verona! di Morello Pecchioli
- I profumi dei vini bianchi di Rossella Romani
- Vite e vino nell`Alto Medioevo di Massimo Castellani
- Aeroplan airport di Alessia Cipolla
- Da Carrara di gran carriera di Emanuele Lavizzari
- Dolce Puglia di Monica Coluccia
- Addii di Valerio M. Visintin
- Terra di confine di Maurizio Maestrelli
- Un piano Marshall per l`olio da olive di Luigi Caricato
- Tabacco, (in) principio (fu) attivo di Marco Starace
- Il suono del vino di Fabio Rizzari
- Il vino che fa bene ai bambini di N.Fiorita e G.Rafele
- Pas dosé di Antonello Maietta
Per informazioni: Ufficio Stampa AIS
Viale Monza 9 - 20125 Milano Emanuele Lavizzari
Tel. 022846237 - Cell. 3351601212
emanuele.lavizzari@aisitalia.it - www.aisitalia.it
Fonte AIS Lombardia
10/04/2014

![]() | ||||||||
MONDOHORECA Attualità Opinioni, studi ed analisi News e curiosità |
![]() |
BEVERAGES Acque minerali Bibite, Energy e Soft Drink, Succhi |
![]() |
BIRRA Produttori ed etichette Birra News |
![]() |
SPIRITS Produttori e spirits Barman e Bartender |
![]() |
VINI&Co. Cantine ed etichette Eno News |
![]() | ||||||||
LOCALI&PROFESSIONI Ristoranti, Pizzerie Bar e locali serali Arredi e attrezzature |
![]() |
FOOD Prodotti Pizza, appetizer, dessert Gourmet |
![]() |
EVENTI Fiere Eventi |
![]() |
DIST. DI BEVANDE Federazione Consorzi Distributori |
![]() |
MASTER FUORI CASA Feed RSS |