Sei in: Vini & Co | Eno news
Saranno appena 2 milioni le bottiglie italiane di vino Novello che debutteranno nel mercato venerdì 30 ottobre. Un trend estremamente negativo se si considera che appena dieci anni fa, nel 2005, se ne producevano 18 milioni.
È quanto emerge da un`indagine della Coldiretti alla vigilia del "debouchage", la stappatura, stabilito da decreto del ministero delle Politiche agricole anticipato rispetto al concorrente Beaujolais Nouveau francese, che si potrà assaggiare a partire dal 19 novembre.
Leggero, con bassa gradazione (11 gradi) e bouquet aromatico, il Novello, introdotto in Italia nel 1987, sconta vari handicap, dal prezzo medio elevato (oltre 3 euro a bottiglia) che non aiuta in tempo di crisi, alla tecnologia di produzione della macerazione carbonica, più costosa che implica inoltre il consumo entro 4-5 mesi.
«Un vino che non tira più - spiega il direttore di Assoenologi, Giuseppe Martelli - il consumatore rispetto a 10 anni fa, ha molti più vini a disposizione da scegliere, mentre il produttore, con le stesse uve, preferisce fare un vino con un valore aggiunto maggiore; e così a fare il Novello sono rimaste quasi esclusivamente le grandi aziende».
Fonte ANSA
29/10/2015

![]() | ||||||||
MONDOHORECA Attualità Opinioni, studi ed analisi News e curiosità |
![]() |
BEVERAGES Acque minerali Bibite, Energy e Soft Drink, Succhi |
![]() |
BIRRA Produttori ed etichette Birra News |
![]() |
SPIRITS Produttori e spirits Barman e Bartender |
![]() |
VINI&Co. Cantine ed etichette Eno News |
![]() | ||||||||
LOCALI&PROFESSIONI Ristoranti, Pizzerie Bar e locali serali Arredi e attrezzature |
![]() |
FOOD Prodotti Pizza, appetizer, dessert Gourmet |
![]() |
EVENTI Fiere Eventi |
![]() |
DIST. DI BEVANDE Federazione Consorzi Distributori |
![]() |
MASTER FUORI CASA Feed RSS |